Viaggiare con il Japan Rail Pass

Il Giappone vanta senza dubbio uno tra i più ampi e complessi sistemi ferroviari del mondo. La puntualità e la comodità dei treni e delle metropolitane giapponesi sono uno tra gli elementi più conosciuti del Sol Levante. Come è facilmente intuibile, tuttavia, l’efficienza e professionalità hanno un costo, talvolta molto salato, ed anche il sistema ferroviario giapponese non fa eccezione. Viaggiare con il Japan Rail Pass può essere un ottimo modo per risparmiare sui trasporti e guadagnare tempo negli spostamenti. Vuoi saperne di più? Continua a leggere questo articolo!

Il sistema ferroviario giapponese

In Giappone i biglietti di treni e metropolitane si pagano a tratta, ed il prezzo può variare a seconda della distanza percorsa e dalla linea utilizzata. Il prezzo di un biglietto di una linea Japan Railways all’interno dell’area urbana di Tokyo, ad esempio, può variare da un minimo di “yen” 140円 (circa €1) ad un massimo che si aggira intorno ai 1800円 (circa €16). Per quanto riguarda le lunghe tratte, per muoversi da una città all’altra sui famosi treni ad altissima velocità Shinkansen, il discorso non cambia: un biglietto di sola andata da Tokyo a Kyoto, ad esempio, costa all’incirca 13000円 (poco più di €100), una spesa non indifferente benché ampiamente motivata dall’eccellenza del mezzo di trasporto in questione. Data la complessità del suo complesso ferroviario, muoversi in Giappone può quindi risultare molto costoso, sopratutto per i viaggiatori alle prime armi. Inizialmente ti sembrerà complicato destreggiarti nella giungla urbana di città come Tokyo o Osaka e non è raro, nei primi giorni di viaggio, sbagliare linea, fare un percorso più lungo e più costoso del necessario o vedersi costretti a cambiare più volte treno per giungere a destinazione. Fortunatamente il Giappone offre una soluzione: il Japan Rail Pass. Viaggiare con il Japan Rail Pass ti aiuterà a risparmiare qualche soldo ed a muoverti con maggiore tranquillità. Vediamo come!

Che cosa è il Japan Rail Pass?

Il Japan Rail Pass (spesso abbreviato in JR Pass o JRP) è un abbonamento ferroviario che consente di accedere a molte linee giapponesi della Japan Railways (JR), che comprendono tutti i treni regionali intercity, i servizi bus navetta JR, il “Narita Express” e la monorail per e da gli aeroporti principali di Tokyo, Narita ed Haneda, senza dover acquistare il biglietto in stazione. Il JRP comprende anche i costosi treni “proiettile” Shinkansen (fatta eccezione per le linee Nozomi e Mizuho, riservate ai passeggeri muniti di biglietto) con i quali è possibile spostarsi da una città all’altra velocemente e nella massima comodità. Inoltre, con l’acquisto del pass, sarà possibile usufruire di tutte le linee JR urbane di Tokyo, che permetteranno ai viaggiatori di spostarsi all’interno della capitale con facilità, pur non essendo capillari come la linea metropolitana che esige l’acquisto di un biglietto a parte. Attenzione: il JR Pass è utilizzabile solo sulle linee della Japan Railways, non sulle altre linee nazionali.

Immagine di una folla alla stazione di Shinjuku, importante snodo JR in Giappone
Shinjuku, a Tokyo, è uno degli snodi principali della città, nonché il più grande del mondo.
Al suo interno, potrai trovare uno sportello JR dove chiedere informazioni sui treni, prenotare i posti sullo shinkansen e convertire il tuo voucher.

Chi può usufruirne?

Essendo un abbonamento pensato per i viaggiatori, è consentito l’acquisto solo a chi non possiede un visto permanente in Giappone, i cosiddetti “visitatori temporanei”. Questa categoria comprende tutti coloro che entrano in Giappone a scopo turistico per un tempo massimo di 90 giorni, status che verrà attestato da un timbro sul passaporto al momento dell’ingresso nel paese. Viaggiare in Giappone con il Japan Rail Pass è molto semplice: continua con la lettura per capire come usarlo.

Japan Rail Pass: come funziona

Utilizzare il JRP è molto semplice. Potrai acquistarlo tramite il sito internet della Japan Railways e ti verrà spedito direttamente a casa. Una volta arrivati in Giappone, voucher alla mano, dovrete recarvi in uno dei tantissimi uffici di cambio JR dove sarà possibile convertirlo nell’abbonamento vero e proprio. Essendo presente un ufficio di cambio anche all’aeroporto, vi è la possibilità di cambiare il voucher direttamente al proprio arrivo in Giappone ed utilizzarlo per accedere gratuitamente al treno che ti porterà a Tokyo. Ricorda: il JR Pass diviene attivo e valido dal momento in cui il voucher viene convertito e di conseguenza i giorni di validità saranno contati dal momento dell’attivazione. Essendo i giorni, di regola, consecutivi e non frammentabili, è importante valutare con attenzione il giorno di attivazione: esistono diversi abbonamenti, da 7, 14 o 21 giorni consecutivi. È inoltre possibile scegliere fra l’abbonamento di prima classe (Green) e di seconda classe (Ordinary). I treni Shinkansen sono così lussuosi che il consiglio è probabilmente quello di risparmiare e scegliere l’abbonamento in seconda classe, sarà comunque un’esperienza di altissima qualità, soprattutto per noi italiani. Inoltre, i bambini dai 6 agli 11 anni hanno uno sconto del 50% sul prezzo dell’abbonamento.

Consigli d’utilizzo

Come detto, con il Japan Rail Pass è possibile accedere a tutte le linee JR senza necessità di acquistare il biglietto in stazione. Per le linee urbane vi basterà utilizzare il vostro JR Pass come un normale biglietto, introducendolo nei tornelli all’entrata delle piattaforme per accedere al binario. Tuttavia, se desiderate prenotare dei posti a sedere per averli assicurati in uno Shinkansen, ad esempio, è necessario prenotarli, in modo gratuito, direttamente presso i distributori automatici all’interno delle stazioni Shinkansen o nelle biglietterie JR dedicate, presenti in molte delle stazioni principali delle varie città. La prenotazione non è obbligatoria, senza di questa sarà comunque possibile usufruire degli Shinkansen, ma saranno disponibili solo le carrozze per passeggeri senza prenotazione, dove accaparrarsi un posto potrebbe diventare una vera e propria sfida a seconda della tratta, rischiando di doversi fare il viaggio in piedi o in posti a sedere separati dai nostri compagni di viaggio.

Ufficio in Giappone dove scambiare un voucher Japan Rail Pass
Questo è un ufficio della JR, dove è possibile convertire un voucher in un Japan Rail Pass, prenotare dei posti a sedere sui treni, o chiedere informazioni al personale in servizio. In giapponese si chiamano みどりの窓口, che letteralmente vuol dire “sportello verde”, il colore tipico della Japan Railways.

Conviene prenotare un Japan Rail Pass?

Viaggiare in Giappone con il Japan Rail Pass è veramente comodo: te lo assicuriamo noi, che lo abbiamo usato ormai decine e decine di volte personalmente. Se si ha intenzione di visitare più di una città giapponese è uno strumento quasi indispensabile. Anche se può sembrare una spesa importante, il Japan Rail Pass vi farà risparmiare notevolmente sui costosi trasporti giapponesi, usufruendo di tutte le linee Japan Railways, sia per le tratte intercity che urbane, senza la necessità di acquistare ulteriori biglietti. La praticità di utilizzo di questo abbonamento vi permetterà inoltre di risparmiare tempo e di spostarvi con maggiore sicurezza e comodità. Insomma, noi di Tako Magazine ci sentiamo di consigliarlo a tutti i viaggiatori che si recheranno in Giappone.

Articoli consigliati